Come per noi esseri umani, anche per i nostri cani l’alimentazione è fondamentale per il loro benessere: devono trarre dal cibo la giusta energia e soprattutto i nutrienti necessari per mantenersi in salute. Ci sono tante ipotesi su quale sia il cibo migliore da dargli, c’è chi opta per il cibo fai da te casalingo, chi invece per il classico secco o umido di varie marche, e chi invece a questi ci aggiunge parecchi snack lanciati dalla tavola. Non si deve tuttavia sottovalutare quanto sia importante l’alimentazione per il nostro amico a quattro zampe e quanto sia necessario un attento controllo per evitare spiacevoli problemi o disagi come una cattiva digestione o carenza dei giusti nutrienti.
Opzioni in commercio
Molti hanno paura che il proprio cane si stanchi di mangiare sempre le stesse cose e quindi opta per preparare in casa il pasto; bisogna stare attenti però ad aggiungere tutte le vitamine e i nutrienti necessari perché si rischia di creare pasti buoni e sani, ma carenti sotto molti punti di vista. Il cibo in commercio, sia in forma di croccantini che umido in scatola, è invece già ricco di tutte le vitamine necessarie che gli servono per crescere e restare sano e forte. Ovviamente i cani sono per nomea, assolutamente veritiera, molto golosi e si mangerebbero qualunque cosa trovano o gli offriamo dalla tavola, ma proprio perché tanto golosi non dovete temere di annoiarli, perché se affamati non rinuncerebbero mai neanche ai loro croccantini. Quello che si può fare per variareun po’ la loro dieta è quella magari di mischiare o alternare più prodotti della stessa marca, dandogli una volta quelli a base di pollo piuttosto che di agnello o manzo, o mischiarli in un'unica dose o ancora mischiare una parte di secco con l’umido. È bene in ogni caso non fare cambiamenti eccessivi nella loro alimentazione, in quanto potrebbero provocare cattiva digestione o alterare il loro metabolismo.